Conosciuta anche come dolce assenzio, annie dolce, dolce sagewort, artemisia annuale o assenzio annuale, è un tipo comune di assenzio originario dell’Asia temperata, ma naturalizzato in molti paesi, comprese le parti sparse del Nord America. L’Artemisia annua è una piccola pianta erbacea che è sempre stata ampiamente utilizzata per le sue proprietà antimicrobiche, antimalariche e antiossidanti e che, negli ultimi anni, si è rivelata molto utile come coadiuvante nelle terapie antitumorali. Sarebbe in grado di distruggere il 98% delle cellule tumorali in pochissime ore.
L’elemento costitutivo Thujone in questo integratore a base di erbe è stato studiato come antiossidante. L’estratto di artemisinina dall’erba ha anche proprietà restitutive per le condizioni febbrili e viene utilizzato per rafforzare il supporto del sistema immunitario. L’Artemisia annua viene anche utilizzata nella medicina tradizionale cinese e nella medicina occidentale per i disturbi del sistema riproduttivo.
È stata ribattezzata “erba magica” per il suo presunto “potere”. Per sostenere l’efficacia dei trattamenti basati su questa erba della medicina tradizionale cinese, sono principalmente alcuni medici dell’Università della California che, hanno condotto studi che “dimostrano che l’artemisina ferma il fattore di trascrizione E2F1” e interviene nella distruzione delle cellule tumorali polmonari , il che significa che controlla la crescita e la riproduzione delle cellule tumorali.
La composizione fitochimica di Artemisia annua è stata rivista in modo dettagliato da Bhakuni et al. I composti più rilevanti sono i sesquiterpenoidi (ad esempio l’artemisinina), i triterpenoidi, i flavonoidi (flavonoidi polimetossilati), i cromosomi1 e i componenti dell’olio essenziale.
Per cosa viene utilizzata l’Artemisinina?
Trattamento per il cancro al seno e polmoni
Febbre
Mal di testa
infezioni
Perdita di appetito
Infertilità
Infiammazione
Malaria
Gli studi suggeriscono che l’Artemisinina induce l’apoptosi e l’arresto del ciclo cellulare dei promastigoti Leishmani donovani. Ha effetti antiproliferativi sulle cellule di carcinoma midollare della tiroide e induce l’apoptosi in cellule di cancro ai polmoni. In un altro studio, ha inibito significativamente la crescita e la proliferazione cellulare.
https://www.scribd.com/document/293158169/ARTEMISIA-ANNUA-studi-e-posologia-pdf
Le informazioni qui presentate sono solo a scopo informativo, di riferimento e educativo e non devono essere interpretate come un sostituto per la diagnosi e il trattamento da parte di un operatore sanitario. Anche se le informazioni qui presentate si basano su materiale fornito da ricercatori e fonti ritenute affidabili, non presumiamo di fornire consulenza medica.